La pandemia ha lasciato un segno indelebile nelle singole persone e nelle aziende, è importante quindi offrire agli Imprenditori un toolkit che possa supportare la gestione delle risorse umane a 360°.
Piccola Industria, in collaborazione con Skillab e con il co-finanziamento di Unione Industriali e Camera di Commercio di Torino, propongono un percorso di formazione volto a fornire le soft skills specifiche.
Le aree di lavoro affrontate durante il percorso saranno 3:
L'iscrizione al percorso LiberaMENTE (massimo 30 persone) prevede la partecipazione a tutti i 5 focus di approfondimento e alle relative pillole propedeutiche, mentre il percorso di coaching (massimo 15 aziende) , attivabile dal 3° focus in modalita personale o in team è invece facoltativo.
La 2^ Edizione sarà caratterizzata da una struttura modulare affinché possa essere maggiormente fruibile per tutti i partecipanti.
L'Iscrizione a tutto il percorso di formazione LiberaMENTE è attivabile al seguente
Di seguito il dettaglio dei temi trattati e il calendario degli incontri:
Modulo |
N°Pillole On demand e Temi |
Data e Ora Focus Approfondimento |
QUALCOSA PER ME |
1.ridisegnare il proprio contesto di relazione in modo funzionale e deciso: fatti e opinioni; 2.bias cognitivi e relazionali; 3.tecniche e strumenti di programmazione personale
|
Focus 1° Giovedì 21/10 h 9.00 |
QUALCOSA PER ME |
1.stress digitale e digital wellbeing: esiste la zoom fatigue?; 2.overdigitalizzazione: riduci l’impatto negativo ed aumenta la soddisfazione
|
Focus 2° Giovedì 28/10 h 9.00 |
QUALCOSA PER GLI ALTRI |
1. pensiero creativo: strumenti e tecniche per la people retention; 2. la sfida della fiducia: strumento di valorizzazione della componente emotiva delle azioni di people retention; 3.nuovi modelli di leadership e di interazione: l’eredità della pandemia per il distant management e la responsabilità diffusa; 4.l’economia comportamentale in azienda: parliamo di nudge management; 5. tecniche e strumenti per la salute delle relazioni nel proprio team |
Focus 3° Giovedì 4/11 h 9.00 |
QUALCOSA INSIEME |
1. collaborazione Vs cooperazione: come costruire una base di cultura imprenditoriale generativa; 2. divergenze costruttive: come essere d’accordo senza essere d’accordo.
|
Focus 4° Mercoledì 10/11 h 9.00 |
QUALCOSA INSIEME |
1. best practice di reazione alla crisi pandemica: la progettazione partecipata e l’appreciative inquiry per il best place to work italia 2021
2. Inclusion and Diversity Management: basta davvero solo un linguaggio inclusivo? e le azioni?; 3.Responsabilità Sociale d’impresa e… dintorni.
|
Focus 5° Giovedì 18/11 h 9.00 |
Per maggiori informazioni: piccola@ui.torino.it